Mercoledì 7 maggio 2025, ore 10:30 – 12:30
L’introduzione dei nuovi dazi sulle importazioni da parte dell’amministrazione statunitense ha scosso il commercio internazionale e inferto un colpo durissimo al modello multilaterale promosso dalla WTO.
La gravità delle misure adottate e l’imprevedibilità del Presidente Trump rendono il quadro internazionale attuale estremamente complicato ed incerto.
Il repentino aggravarsi delle condizioni economiche legate alla commercializzazione di beni verso gli USA, rischia di compromettere i contratti già in essere con controparti statunitensi determinando, in alcuni casi, situazioni di oggettiva difficoltà nell’adempimento delle obbligazioni pattuite.
Sarà essenziale valutare l’applicabilità di strumenti giuridici adeguati, sia secondo la normativa statunitense che quella italiana, nonché delle disposizioni di trattati internazionali eventualmente rilevanti. Al tempo stesso, in un quadro di persistente incertezza, sarà cruciale pianificare con attenzione le operazioni commerciali future, così da ridurre l’impatto economico delle nuove barriere tariffarie e salvaguardare la stabilità aziendale.
Altrettanto rilevanti sono le implicazioni di carattere doganale. I tanti provvedimenti emanati dall’amministrazione Trump hanno ingenerato confusione nelle imprese chiamate ad operare in un contesto normativo in continua evoluzione.
Esistono tuttavia strumenti e strategie che possono mitigare il rischio doganale e rafforzare la compliance doganale. Alcuni di questi possono essere adottati nel breve periodo, altri nel medio periodo, altri ancora in un orizzonte di lungo periodo.
L’incontro che Confindustria Ancona organizza il giorno
7 maggio 2025,
dalle ore 10:30 alle ore 12:30
in collaborazione con Roedl & Partner e STS Deloitte, intende fornire un quadro aggiornato della situazione in essere ed una serie di indicazioni pratiche utili a rafforzare la compliance legale e doganale.
PROGRAMMA
Saluti introduttivi
Roberto Morichelli
Vice Presidente Confindustria Ancona con delega all’Export e Attrazione Investimenti
Quali strumenti di tutela legale e contrattuale adottare nei rapporti B2B?
- Inquadramento normativo del rapporto contrattuale
- Strumenti e soluzioni operative per affrontare le criticità nei rapporti B2B
- Linee guida per strutturare in modo efficace i rapporti contrattuali futuri
- Criteri per compiere scelte consapevoli in materia di legge applicabile, norme di conflitto e risoluzione delle controversie
Daniele Ferretti
Of Counsel Roedl & Partner – Chair del “Product Law and Advertising Committee” dell’International Bar – Association Ambassador dell’European American Chamber of Commerce (EACC)
Dazi USA e contromisure UE: gli impatti sulla compliance doganale delle imprese
- Nuove misure tariffarie: un inquadramento generale
- Strumenti di valutazione di impatto e pianificazione
- Esperienze dirette, criticità e strategie adottate dalle imprese
Pier Paolo Ghetti
Partner Global Trade Advisory, Studio Tributario e Societario Deloitte
Risposte ai quesiti
Chiusura lavori
Per scaricare la locandina dell’evento clicca qui.
Il link del collegamento verrà inviato a tutti gli iscritti nel corso della giornata antecedente l’evento.
Per maggiori informazioni contattare Umberto Martelli
Tel. 071 29048222 | mobile 334 6176763 | email u.martelli@confindustria.an.it
Se hai bisogno di contattare i nostri uffici
puoi accedere, dal pulsante
a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.