A partire dal 15 aprile 2025 sarà possibile presentare le domande per accedere alle nuove misure per la capitalizzazione delle imprese della Regione Marche. Il bando prevede risorse per la capitalizzazione dell’impresa e per l’abbattimento tassi.
FINALITA’
Il Fondo Nuovo Credito sezione Patrimonio-Pmi (FNC-PAT) opera attraverso:
- un fondo di riassicurazione su garanzia di primo grado;
- l’abbattimento del costo delle commissioni di garanzia dei Confidi;
- un contributo in conto interessi;
- un contributo in conto investimenti;
Il rilascio di riassicurazione copre le esposizioni garantite dai Confidi, alle MPMI, a sostegno dei prestiti deliberati ed erogati.
All’operazione di riassicurazione è associato il sostegno in forma di contributo in conto investimento abbinato ad una sovvenzione per l’abbattimento del costo della garanzia per l’accesso al prestito e un contributo in conto interessi a copertura di parte della quota degli interessi applicati dalla banca al prestito agevolato.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Possono ottenere le agevolazioni del Fondo le MPMI operative nella Regione Marche.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione iniziale di risorse finanziarie assegnata all’intervento di sostegno è pari a euro 8.235.061,02, comprensiva dei costi di gestione dovuti al Gestore che ammontano a € 321.975,20 per i 48 mesi.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
La misura è finalizzata a sostenere le MPMI marchigiane che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio.
La misura si compone di due linee di intervento a favore dei destinatari finali:
A) supporto alla patrimonializzazione di nuove società di capitali a seguito di trasformazione di società di persone e/o di conferimento di ditte individuali e che deliberano un aumento di capitale di almeno € 25.000,00;
B) rafforzamento patrimoniale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) già costituite come società di capitali e che deliberano un aumento di capitale di almeno € 30.000,00.
L’aumento di capitale rappresenta il prerequisito per l’accesso al Fondo.
Di seguito le caratteristiche dell’agevolazione:
- Contributo in c/investimento: si tratta di un contributo diretto alla spesa per gli investimenti connessi all’aumento di capitale:
- Linea A): Contributo in c/investimenti fino a un massimo del 30% del valore dell’aumento di capitale sottoscritto e versato, con un valore massimo del contributo pari a 25.000,00€;
- Linea B): Contributo in c/investimenti fino ad un massimo del 20% del capitale deliberato e sottoscritto, fino ad un massimo di 30.000,00 €.
L’importo dell’investimento da realizzare dovrà risultare almeno pari all’importo dell’aumento di capitale deliberato e versato, pena la revoca di tutte le agevolazioni di cui al presente schema di avviso.
FINANZIAMENTO CON GARANZIA DEL CONFIDI OBBLIGATORIO
Viene concessa la riassicurazione su garanzia Confidi di 1°grado a fronte di finanziamento bancario rateale obbligatorio con le caratteristiche sottostanti:
- l’importo del finanziamento bancario deve essere pari alle seguenti percentuali del valore dell’aumento di capitale da effettuare, al netto del contributo regionale in c/investimenti:
- 75%, in caso di operazioni di cui alla linea A (società di persone);
- 50%, in caso di operazioni di cui alla linea B (società di capitali);
- la percentuale garanzia 1°grado massima concessa dal Confidi:
- in assenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia: 80%;
- in presenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia: 70%;
- la Percentuale garanzia Fondo riassicurazione:
- in assenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia: 70%;
- in presenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia: 10%.
DURATA DEL FINANZIAMENTO
Durata minima finanziamento: 36 mesi, di cui al massimo 12 di preammortamento.
Durata massima finanziamento: 72 mesi, di cui al massimo 12 di preammortamento.
CONTRIBUTO IN ABBATTIMENTO INTERESSI ED ONERI DI GARANZIA DEL CONFIDI
Il contributo è pari alla somma delle sottostanti voci:
- copertura degli interessi: riduzione del TAN fino a un massimo del 2,5% (riduzione di 250 bp), con un massimale di € 6.000,00;
– In caso di TAN inferiore al numero di punti base di cui al punto precedente, la riduzione è limitata al TAN stesso;
- copertura Oneri Confidi 1° grado: pari al 100% sia della Commissione di garanzia, sia degli altri oneri, ad esclusione di quelli potenzialmente recuperabili dall’impresa (quote/cauzioni e similari); in ogni caso la sovvenzione, come calcolata al punto precedente, non deve eccedere l’importo di € 5.000,00 e gli oneri applicati dal Confidi non possono superare l’importo della sovvenzione, come calcolata al punto precedente.
ULTERIORI CONDIZIONI
- La somma del valore nominale del finanziamento agevolato e del contributo in c/capitale non deve superare l’ammontare del progetto.
- L’ammontare nominale del finanziamento agevolato deve risultare superiore alla somma del contributo in c/investimenti, c/garanzia e c/interessi.
Il rispetto contestuale di tali limiti è necessario affinché la riassicurazione possa essere concessa.
REGIME DI AIUTO DI STATO
L’agevolazione è concessa ai sensi del Reg. (UE) 2023/2831 della Commissione relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «de minimis» alle imprese.
In alternativa al regime “de minimis”, è possibile concedere l’agevolazione nel rispetto dei principi di cui al Reg. (UE) 2014/651, artt. 17 e 22.
Qualora la concessione di nuovi Aiuti in “de minimis” comporti il superamento dei massimali, l’agevolazione relativa al “Contributo in c/interessi e c/oneri intermediario finanziario” e, in seconda battuta, quella relativo al “Contributo in c/investimenti” sarà concessa per la quota residua al fine di rientrare nei massimali previsti dal suddetto Regolamento.
COME PARTECIPARE
La modalità di presentazione della domanda e l’elenco della documentazione necessaria sono dettagliati nel Regolamento per lo strumento finanziario FONDO NUOVO CREDITO SEZIONE PATRIMONIO-PMI A VALERE SULL’AZIONE 1.3.5 DEL PR FESR 2021-2027 MARCHE disponibile nella sezione Allegati del Bando sulla piattaforma https://www.creditofuturomarche.it/ .
In sintesi i passaggi:
- richiesta dell’agevolazione da parte dell’impresa per il tramite di un Confidi di I grado convenzionato con il soggetto gestore;
- il Confidi di I grado convenzionato con il soggetto gestore e l’istituto di credito erogante il finanziamento si attivano per addivenire alle proprie delibere (rispettivamente garanzia e finanziamento sottostante)
In seguito all’erogazione del finanziamento agevolato da parte degli Istituti di credito, le domande saranno selezionate tramite una procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse, secondo l’ordine cronologico di presentazione sulla piattaforma del Gestore https://www.creditofuturomarche.it/ , da parte dei Confidi.
Il contributo in c/interessi e c/oneri Confidi verrà liquidato successivamente all’ammissibilità dell’operazione all’Intervento oggetto del presente Bando, mentre il contributo in c/investimenti verrà liquidato a seguito della trasmissione della documentazione relativa alla realizzazione dell’investimento da parte del destinatario finale entro il termine di 12 mesi dalla conclusione del progetto.
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE
Le imprese che beneficiano dei Fondi della Coesione europea, devono rispettare l’obbligo di esporre targhe o cartelloni permanenti chiaramente visibili al pubblico, in cui compare l’emblema dell’Unione Europea.
L’impresa deve indicare nel proprio sito e sui social media ufficiali di aver ricevuto un sostegno finanziario dal Fondo Nuovo Credito (FNC-ORD-REG), riportando i loghi come da materiali comunicativi disponibili negli Allegati.
Nel caso l’agevolazione ricevuta vada a finanziare un investimento materiale o acquisto di attrezzature, l’impresa deve porre su tali beni una targa o cartellone o poster permanente chiaramente visibile al pubblico.
La realizzazione di poster, targhe e cartelloni è possibile produrla in autonomia al link seguente https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Per-i-beneficiari/Linee-guida-per-i-beneficiari-21-27
Si precisa che anche i Confidi Convenzionati devono rispettare gli obblighi di comunicazione.
Per maggiori approfondimenti accedere al seguente link: https://www.creditofuturomarche.it/bandi/fondo-patrimonio-pmi-sostegno-alla-capitalizzazione-delle-imprese/
Per maggiori informazioni contattare Giampaolo Santinelli
Tel. 071 29048227 | mobile 3346634815 | email g.santinelli@confindustria.an.it
Se hai bisogno di contattare i nostri uffici puoi accedere, dal pulsante
a tutti i nostri contatti che possono essere ordinati e filtrati per Cognome, Nome, reparto ecc.