Il MUR ha pubblicato il nuovo bando nell’ambito di FISA, il Fondo Italiano per le Scienze Applicate.
Il 18 luglio 2024 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 1075 “Avviso per la presentazione di proposte progettuali” nell’ambito del FISA – Fondo Italiano Scienze Applicate – istituito con legge 30 dicembre 2021, n. 294, art. 1, comma 312, al fine di promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale.
Soggetti ammissibili
Le proposte progettuali sono presentate da una persona fisica (Principal Investigator) congiuntamente al Soggetto Ospitante (Host Institution), presso cui si prevede di svolgere le attività progettuali.
Il Soggetto Ospitante deve:
- avere la qualificazione di “impresa”;
- essere necessariamente diverso dal soggetto giuridico di appartenenza (Affiliation Institution) del Principal Investigator;
- avere sede operativa nel territorio dello Stato italiano;
- documentare, ai fini della relativa valutazione, il possesso di alta qualificazione nel settore della ricerca scientifica e tecnologica di pertinenza del progetto.
Il Soggetto Ospitante deve garantire al Principal Investigator, nel rispetto delle regolamentazioni interne, ampia autonomia decisionale nello sviluppo delle attività progettuali e nella gestione delle risorse finanziarie assegnate a valere sull’Avviso, secondo uno specifico formale Accordo tra le parti che, nel rispetto delle disposizioni normative vigenti, regoli i rispettivi ruoli, le responsabilità, gli ambiti di competenze.
Proposte progettuali
Proposte progettuali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale presentate da singoli ricercatori (Principal investigator) e che mostrino spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività e siano al contempo in grado di favorire ricadute socio-economiche e industriali.
Le proposte devono interessare una delle seguenti aree tematiche:
- Advanced Manufacturing
- Advanced Materials
- Life-Science Technologies
- Micro/Nano-Electronics, Photonics And Quantum Technologies
- Artificial Intelligence
- Security, Connectivity And Space
Le proposte dovranno avere una durata non inferiore a 2 anni e non superiore a 5 anni e un costo complessivo non inferiore a 5 milioni di euro e non superiore a 10 milioni di euro e interessare una tematica scientifica di riferimento.
Di seguito il link alla pagina del ministero dove poter scaricare gli allegati e ogni approfondimento al decreto: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n1075-del-18-07-2024
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it