L'azienda di Castelfidardo a sostegno di un progetto sociale
“Ogni AZIENDA che si unisce a noi, è un RAGAZZO IN PIÙ che prendiamo per mano”
Questo appello de I Bambini delle Fate – impresa sociale con sede in Veneto ma che opera in tutta Italia – non è rimasto inascoltato nel nostro territorio.
Da dicembre 2024 Italtorniti ha deciso di sostenere, proprio attraverso I Bambini delle Fate, il progetto “Bluinfinito e Casa dopo di noi” dell’Associazione Omphalos OdV “autismo & famiglie” di Recanati, associazione che dal 2008 si pone come punto di riferimento importante per le famiglie toccate da questa disabilità.
Il progetto Bluinfinito prevede la costruzione di una nuova struttura polivalente che fornirà una residenza sicura e funzionale per i giovani autistici, ma creerà anche un ambiente inclusivo e stimolante per lo sviluppo delle loro capacità di vita indipendente, diventerà un punto di riferimento per il futuro delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie.
“Abbiamo scelto di sostenere questo progetto insieme a tante altre aziende di tutta Italia – ha detto Armanda Moriconi, Direttore Generale di Italtorniti – perchè il progetto ha toccato la nostra sensibilità e ci ha convinto della necessità di operare nel sociale. Vogliamo contribuire a costruire una comunità più consapevole e solidale, dove ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale e ricevere il supporto necessario per affrontare le sfide quotidiane.
“Siamo convinti che investire nel sociale non sia solo un dovere, ma anche un’opportunità per creare un legame più forte con il territorio e per promuovere una cultura di inclusione e rispetto – ha spiegato la Moriconi – per la nostra azienda è stata una scelta strategica ed etica, che riflette il nostro impegno verso la comunità e il benessere collettivo. Crediamo fermamente che il supporto alle persone con autismo e alle loro famiglie non solo migliori la qualità della vita di questi individui, ma contribuisca anche a costruire una società più inclusiva e solidale. La nuova struttura polivalente rappresenta un passo importante in questa direzione, offrendo un ambiente sicuro, accogliente e stimolante dove i giovani possono sviluppare le loro potenzialità, ricevere supporto adeguato e integrarsi nella comunità”.
