Pubblicazione decreto attuativo e avviso apertura sportello dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024
Il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) del 22 dicembre 2023 recante “Criteri e modalità di applicazione e di fruizione di un contributo riconosciuto alle imprese al fine di sostenere e incentivare le imprese produttrici di prodotti alternativi a quelli in plastica monouso”, definisce i criteri e le procedure volte all’attuazione delle misure di sostegno alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso, ai fini della modifica dei loro cicli produttivi e della riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi.
Con Decreto Direttoriale n. 84/24, il Ministero ha stabilito le modalità e i criteri per l’attribuzione del contributo alle imprese.
Beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all’allegato, parte A, del decreto legislativo n. 196/2021, che intendono realizzare la modifica dei loro cicli produttivi e la riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi e che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dal Decreto.
Iniziative ammissibili
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono essere diretti alla modifica dei cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo delle medesime imprese verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi. A tal fine l’intervento oggetto di agevolazione deve consentire alle imprese di realizzare prodotti che rispettino i requisiti previsti dalla Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019.
Sono ammissibili all’agevolazione le spese strettamente funzionali agli interventi e relative a:
a) servizi di progettazione finalizzati alla modifica del ciclo produttivo e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi ai prodotti in plastica monouso di cui all’allegato, parte A, del decreto legislativo;
b) acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, e dei programmi informatici e delle licenze correlati al loro utilizzo.
Contributi
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente a valere sulle risorse finanziarie disponibili per l’annualità 2024, pari a 10 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto (40% spese di progettazione – 80% macchinari, impianti), ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti ivi previsto per impresa unica, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni precedenti.
Le agevolazioni non sono cumulabili, in relazione a medesime voci di spesa, con ogni altra agevolazione prevista da normativa europea, nazionale o regionale.
Procedure e termini
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente mediante posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
Tutte le istanze presentate nell’ambito dello sportello saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
Nel caso in cui l’ammontare complessivo richiesto dalle imprese fosse superiore all’ammontare delle risorse finanziarie suddette, il Ministero procederà al riparto delle risorse disponibili in proporzione all’importo dell’agevolazione spettante a ciascun soggetto proponente.
Per maggiori informazioni contattare Francesco Angeletti
Tel. 071 29048218 | mobile 3315758931 | f.angeletti@confindustria.an.it