PROSSIMI EVENTI

Benvenuto in
Confindustria Ancona

La casa degli imprenditori

Con le imprese
per le imprese

Fondata nel 1978 So.Ge.S.I è controllata al 100% da Confindustria Ancona. È in grado di proporre alle aziende servizi ad alto valore aggiunto

Ultime news

Finanza agevolata

Industrializzazione risultati della ricerca

In arrivo un nuovo bando regionale per l’industrializzazione dei risultati della ricerca Risultati della ricerca La Regione Marche sta per pubblicare un nuovo bando, con ...
Leggi tutto →
Finanza agevolata

Aperta la “Open Call 1” per PMI e startup nei settori AI & Data

AID4SME È aperta la prima call del progetto europeo AID4SME, rivolta a piccole e medie imprese e start-up che intendano sviluppare soluzioni innovative basate su ...
Leggi tutto →
Compliance

Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali e uso di dati sintetici

16 luglio ore 10:00 Webinar organizzato da Confindustria sul tema “Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali e uso di dati sintetici”. L’iniziativa mira ad approfondire ...
Leggi tutto →

Gallery fotografica

#SocialWall

🎓 Prosegue il 𝘍𝘶𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘊𝘢𝘮𝘱𝘶𝘴 – 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘪 𝘈𝘴𝘱𝘪𝘰 𝘦 𝘔𝘶𝘴𝘰𝘯𝘦, il percorso di orientamento promosso da Confindustria Ancona e SOGESI, dedicato ai giovani tra i 16 e i 19 anni per avvicinarli concretamente al mondo del lavoro e delle imprese del territorio.

📍 Nella seconda giornata, i partecipanti hanno visitato due eccellenze del Made in Italy: Lardini e Canali
Un’occasione unica per entrare nel cuore della manifattura marchigiana, osservando da vicino l’intero processo produttivo e scoprendo il valore del lavoro artigianale, della precisione e della qualità.

🧵 Nei reparti aziendali, i ragazzi hanno potuto comprendere come nascono capi di alta sartoria grazie alla collaborazione di professionalità diverse, competenze specializzate e una cura che si tramanda nel tempo.

🎙 Grande impatto hanno avuto anche le testimonianze degli imprenditori, che hanno condiviso percorsi di crescita, sfide affrontate e visione per il futuro, offrendo spunti concreti su cosa significa oggi fare impresa con passione e resilienza.

🌱 Un’esperienza formativa che dimostra quanto l’orientamento efficace passi dall’ascolto diretto, dall’incontro con le realtà produttive e dalla conoscenza dei valori che muovono le imprese del territorio.

📲 Il percorso continua: seguiteci per scoprire le prossime tappe.

#FutureCampus #ValliAspioEMusone #ConfindustriaAncona #Lardini #Canali #MadeInItaly #OrientamentoAttivo #GiovaniEImprese #ManifatturaMarchigiana #CompetenzeDelFuturo #Imprenditorialità

In un contesto internazionale in rapida evoluzione, caratterizzato da 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗱 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 e normative che impattano pesantemente sull’operatività delle aziende (tra cui il CBAM, l’EUDR, le misure di controllo delle esportazioni, i regimi sanzionatori internazionali, ecc.), 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗱𝗼𝗴𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 è diventato un 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 per le imprese e richiede 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂' 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲.

Confindustria Ancona è da anni al fianco delle imprese supportandole in 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗴𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 finalizzati ad ottenere le più rilevanti autorizzazioni doganali e ad assicurare il raggiungimento e il mantenimento nel tempo di un adeguato livello di compliance alla normativa doganale.

Attraverso 𝗦𝗼𝗴𝗲𝘀𝗶 𝗦𝗿𝗹 e in collaborazione con 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗗𝗲𝗹𝗼𝗶𝘁𝘁𝗲, Confindustria Ancona organizza la quarta edizione del corso, 𝗮𝗰𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗴𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗼𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶, finalizzato al conseguimento della qualifica professionale di “𝙍𝙚𝙨𝙥𝙤𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙙𝙤𝙜𝙖𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙖𝙞 𝙛𝙞𝙣𝙞 𝘼𝙀𝙊”.

Un percorso formativo di 𝗮𝗹𝘁𝗼 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼, essenziale per tutte le aziende che vogliono 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗴𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 e affrontare le sfide globali 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮.

🔹𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮: 200 ore, dall’11 settembre 2025 al 18 giugno 2026
🔹𝗠𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗶 𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: online
🔹𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗿𝗶: responsabili e addetti ufficio acquisti, amministrazione, logistica e supply chain, commerciale, compliance, R&D.

Programma completo e iscrizioni 👇
https://www.confindustria.an.it/quarta-edizione-responsabile-questioni-doganali-aeo/

Soluzioni srl – Sicurezza, Ambiente, Qualità, forte di un ventennio nei servizi (sicurezza, ambiente, qualità, privacy, igiene alimentare), ridefinisce i criteri ESG per il suo settore, dimostrando che etica e profitto possono coesistere.

📢Alessandro Nanni, AD dell'azienda: "Diventare una società benefit è stata una scelta consapevole, un impegno profondo che va oltre il profitto. Non è volontariato occasionale, ma un’integrazione sistematica dei valori aziendali, che coinvolge attivamente i dipendenti in progetti con impatto sociale, rafforzando il loro benessere e senso di appartenenza".

Ascolta l'intervista integrale nella sezione "La sostenibilità raccontata da te" sulla pagina dedicata del nostro sito
👇
https://www.confindustria.an.it/sostenibilita-raccontata-da-soluzionisrl/

Lo scorso 10 dicembre, in occasione dell’evento per gli 80 anni di Confindustria Ancona “𝗟𝗲 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼”, la nuova presidenza ha lanciato una sfida ambiziosa: lavorare sull’attrattività del territorio, valorizzarne i punti di forza e individuare strumenti e narrazioni capaci di attrarre investimenti, idee, tecnologie, persone e talenti, aprendo così una nuova fase di sviluppo sostenibile, inclusivo e duraturo.
Per affrontare questa sfida, abbiamo avviato un percorso di conoscenza e consapevolezza, individuando in Univpm Università Politecnica delle Marche – che ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione – un partner qualificato e strategico. Il frutto di questo lavoro è uno studio prezioso, basato su indicatori e misure quantitative, che ci restituisce l’immagine di una regione consapevole delle criticità da affrontare, ma anche capace di riflettere con lucidità sui propri punti di forza, sul buono e il bello che la rendono unica.
È tempo di raccontare una storia diversa a imprenditori, investitori, giovani e talenti: la storia di una regione che conosce i propri limiti, ma che con coraggio rilancia, puntando su ciò che può renderla competitiva, attrattiva e protagonista.
Diego Mingarelli – presidente di Confindustria Ancona: “Siamo convinti che il futuro si costruisca attraverso una collaborazione solida e strutturata tra pubblico e privato, capace di condividere visioni, obiettivi e percorsi comuni. Un’alleanza concreta, in cui istituzioni, imprese, università e comunità locali agiscono in modo attivo e responsabile per generare un ecosistema dinamico, innovativo e orientato al benessere collettivo”
Ieri la conferenza stampa di presentazione con il rettore Gianluca Gregori e il Presidente regione Marche Francesco Acquaroli che ringraziamo.
Vuoi saperne di più?
https://www.confindustria.an.it/conferenza-stampa/

🎯Dritti alla meta!
🫵🏼 Siamo orgogliosi di dare ufficialmente il via al nostro Future Campus: un progetto pensato per accompagnare i ragazzi alla scoperta di sé stessi, del territorio che abitano e delle strade che possono percorrere per costruire il proprio futuro, attraverso esperienze concrete, coinvolgenti e (tras)formative.

🏉 La prima giornata è iniziata al Centro Rugby Jesi '70 : non solo uno sport, ma una metafora potente di squadra, fiducia e condivisione. I ragazzi hanno imparato le regole, scelto i propri ruoli, affrontato la prima partita e capito che per raggiungere la meta, serve imparare a fidarsi, a comunicare e a sostenersi.

📍Perché proprio come in campo, anche nella vita il successo non arriva da soli, ma insieme, passo dopo passo, passaggio dopo passaggio.

🌱 Il Future Campus è un laboratorio esperienziale di 21 giorni che coinvolge ragazzi dai 15 ai 17 anni in attività sportive, creative, culturali, aziendali e relazionali. Un'opportunità gratuita, inclusiva e trasformativa, nata per riavvicinare i giovani al mondo del lavoro e al valore del proprio territorio.

🔜 Questa è solo la prima tappa! Nei prossimi post racconteremo tutte le loro avventure, tra scoperte, incontri e nuove consapevolezze. Rimanete connessi per non perdere nemmeno un passaggio di questo viaggio entusiasmante.

#FutureCampus #ValliAspioEMusone #ConfindustriaAncona #Sogesi #EducazioneEsperienziale #GiovaniCheCrescono #Campus2025 #OrientamentoAttivo #TerritorioCheForma

💰L’export italiano è più che raddoppiato negli ultimi 15 anni, passando da 300 a oltre 600 miliardi ed è fatto al 50% da PMI. E con questo export abbiamo salvato l’Italia.

🇮🇹 Quando si compra un prodotto italiano si compra una famiglia, un territorio, un’identità, una storia: e questo l’Europa lo deve capire!

⚔ Dobbiamo vincere la battaglia più importante: 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼. 𝗔𝗯𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗯𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮!

Diego Mingarelli, Presidente Confindustria Ancona, al Convegno Filo diretto con l'Europa.

#europa #confindustriabrux #competitivitàeuropea #lineadirettaconeuropa #PMI

𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗦𝗘𝗠𝗔𝗥!
Dal 1973 una crescita costante fino ad arrivare oggi ad avere 5 società: tre con sede in Italia, una in Cina e una in Tunisia. E ora l’annuncio dell'apertura del nuovo polo logistico a Dayton, in Ohio, dedicato allo stoccaggio e alla consegna rapida dei prodotti.
E complimenti a 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗶𝗲𝗿𝗶, Amministratore Delegato di Semar
“Questo stabilimento ci darà l’opportunità di intercettare nuove opportunità di business in territorio americano e potenziare la nostra capacità di servizio”
Leggi la news completa su👇
https://www.confindustria.an.it/gruppo-semar-nuovo-stabilimento-negli-stati-uniti/

“Il filo diretto con l’Europa c’è se il filo è diretto con le imprese: questa è la sfida.
Dobbiamo recuperare il tessuto delle PMI che sono il 99% delle aziende europee: e dobbiamo farlo in fretta. 𝗦𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗣𝗠𝗜 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮.”

Così 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻 𝗣𝗮𝗻, Vicepresidente di Confindustria per l’Unione europea e il Rapporto con le Confindustrie europee al Convegno Filo diretto con l’Europa organizzato da Confindustria Ancona.

27 paesi che devono decidere insieme: non è facile, ma è anche la nostra forza. 450 milioni di consumatori sono il nostro patrimonio più prezioso.

Bruxelles non è un altro pianeta, dobbiamo fare entrare l'Europa nei nostri Pesi e nelle nostre aziende.

Così 𝙁𝙖𝙗𝙧𝙞𝙘𝙚 𝙇𝙚 𝙎𝙖𝙘𝙝𝙚' al Convegno "𝗙𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹'𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮".