PROSSIMI EVENTI

Benvenuto in
Confindustria Ancona

La casa degli imprenditori

Con le imprese
per le imprese

Fondata nel 1978 So.Ge.S.I è controllata al 100% da Confindustria Ancona. È in grado di proporre alle aziende servizi ad alto valore aggiunto

Ultime news

Credito-FinanzaFisco

Nuova convenzione nazionale di Confindustria per le polizze catastrofali

Confindustria ha attivato una collaborazione con Unipol Assicurazioni, Poste Assicura e Intesa Sanpaolo Protezione per la realizzazione di una soluzione assicurativa dedicata alle imprese associate. ...
Leggi tutto →
Sicurezza

Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e in materia di protezione civile

Il Decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (in allegato): in merito ai suoi contenuti abbiamo organizzato un webinar con Confindustria nazionale previsto per venerdì ...
Leggi tutto →
Risorse Umane

Costo della manodopera edilizia in vigore dal 1° ottobre 2025

In allegato la tabella n.2 del costo della manodopera per le imprese edili a decorrere dal 1° ottobre 2025 a seguito riduzione aliquota contributo FNAPE (Accordo ...
Leggi tutto →

Gallery fotografica

#SocialWall

𝗟𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗻𝗼 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲.
Ecco alcune delle storie che raccontano la forza del nostro sistema produttivo
👇
Baldi Food celebra 60 anni presentando una strategia fondata su sostenibilità, digitalizzazione e filiera responsabile. Al centro il lancio della nuova App Baldi, strumento intelligente per supportare chef e operatori nelle scelte quotidiane. «Oggi non basta più fornire prodotti – spiega l’AD Emiliano Baldi – ma competenze e soluzioni per un food system innovativo e consapevole».

EGO Group ottiene la certificazione Great Place to Work, riconoscimento internazionale che premia benessere, inclusione e fiducia. «È la prova che i nostri valori si traducono in risultati concreti», afferma il CEO Enrico Santarelli. Un traguardo che conferma l’impegno dell’azienda nel costruire un ambiente dove le persone sono davvero al centro.

Loccioni si conferma tra i top fornitori mondiali del Gruppo Bosch, ottenendo per la seconda volta il Bosch Global Supplier Award. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare innovazione, sostenibilità e cultura industriale, distinguendosi tra oltre 35.000 partner in 60 Paesi.

Oltrelamusica APS : l’associazione guidata da Massimo Federighi (Grafiche Federighi Srl) ha inaugurato la nuova sede di Falconara Marittima presentando “Oltre l’Orchestra”, progetto cofinanziato dalla Regione Marche e realizzato insieme a Pierpaoli Eco Bio e 𝗕𝗲𝗯𝗼𝗽 𝗦𝗿𝗹. Un’iniziativa che unisce musica, impresa e solidarietà, creando una formazione musicale integrata aperta a persone con disabilità, minori e studenti.
#ConfindustriaAncona #NewsDaiSoci #Impresa #Innovazione #Sostenibilità #Persone #MadeInMarche

Il Club della Qualità di Confindustria Ancona ha fatto tappa al 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶, storica realtà marchigiana, oggi punto di riferimento per il sistema economico regionale grazie a 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 ed 𝗘𝗟𝗜 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: due anime complementari che uniscono tecnologia, cultura e valore umano.

Un incontro dedicato al confronto tra imprese sulle buone pratiche di sostenibilità, formazione e innovazione organizzativa, che ha messo in luce come la qualità nasca dalla cultura d’impresa e dalle persone che la rendono possibile.

«Abbiamo attraversato decenni di trasformazioni restando fedeli a un principio: la qualità nasce dal rispetto per il lavoro e per le persone. Le macchine cambiano, ma il valore umano resta la nostra tecnologia più avanzata» ha ricordato 𝙂𝙞𝙪𝙨𝙚𝙥𝙥𝙚 𝘾𝙖𝙨𝙖𝙡𝙞, protagonista dello sviluppo di Tecnostampa.

Sulla stessa linea 𝙈𝙞𝙘𝙝𝙚𝙡𝙚 𝘾𝙖𝙨𝙖𝙡𝙞, amministratore delegato del gruppo editoriale, che ha sottolineato come «in un’organizzazione ad alta intensità di capitale umano, la cultura è la vera infrastruttura. L’intelligenza artificiale accelera i processi, ma solo l’intelligenza delle persone genera fiducia, visione e progresso condiviso».

Per Diego Mingarelli, presidente di Confindustria Ancona, «il Club della Qualità è la palestra in cui le aziende marchigiane imparano a crescere insieme. Cultura, responsabilità e innovazione sono le chiavi per rendere il nostro territorio competitivo e coeso».

A chiudere l’incontro, 𝘼𝙡𝙚𝙨𝙨𝙖𝙣𝙙𝙧𝙤 𝙉𝙖𝙣𝙣𝙞, vicepresidente con delega a Sostenibilità, Cultura d’impresa ed ESG e coordinatore del Club: «Le persone non sono una variabile economica, ma la vera forza del sistema produttivo. L’impresa è un atto di fiducia collettiva: mettere al centro chi vi lavora significa costruire il futuro».

Il Club della Qualità si conferma così come laboratorio di idee e sperimentazione, dove le imprese marchigiane costruiscono insieme modelli di sviluppo fondati su visione, coesione e responsabilità.

#ConfindustriaAncona #ClubDellaQualità #CulturaDImpresa #ELI #Tecnostampa #GruppoPigini

Un incontro tra i vertici di Confindustria Ancona, del Sistema Confindustria Marche, dell’Ancona International Airport e della compagnia 𝗗𝗔𝗧 che ha inaugurato i nuovi voli di continuità Ancona–Roma e Ancona–Milano.

Nel corso del confronto sono emerse proposte per anticipare l’orario del volo su Milano, così da renderlo più funzionale ai viaggi d’affari, e per potenziare il collegamento con Roma, in ottica di maggiore continuità e interconnessione con altre destinazioni.

𝗗𝗔𝗧 ha presentato la propria strategia di crescita, che prevede nuovi accordi interlinea con diverse compagnie per semplificare i collegamenti nazionali e internazionali, e una convenzione dedicata alle imprese del Sistema Confindustria Marche, con tariffe agevolate tramite carnet aziendali.

Un ringraziamento particolare va all’Assessore regionale allo Sviluppo Economico e all’Aeroporto 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗕𝘂𝗴𝗮𝗿𝗼 per l’attenzione concreta verso le esigenze del mondo produttivo, e al nuovo Amministratore Delegato dell’Aeroporto delle Marche 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗕𝘂𝗳𝗳𝗮, con cui sarà avviato un tavolo di lavoro sulle nuove rotte.

“L’efficienza dei collegamenti aerei è una leva fondamentale di competitività per le imprese e per l’intero territorio. Lavoriamo insieme per far volare più in alto le Marche”, ha affermato Diego Mingarelli , Presidente di Confindustria Ancona.

L’aeroporto è un’infrastruttura strategica per la crescita, la competitività e l’internazionalizzazione del sistema produttivo marchigiano.

#ConfindustriaAncona #SistemaConfindustriaMarche #DAT #AeroportoDelleMarche #Competitività #Sviluppo #Impresa

Ci sono luoghi che raccontano la fatica e custodiscono la speranza. Scegliere Fabriano come sede dell’Assemblea 2025 di Confindustria Ancona non è solo la scelta di un luogo, ma un gesto dal forte valore simbolico: portare il tema dell’attrattività nel cuore di un territorio che ha vissuto la crisi, ma che conserva energie, visione e desiderio di riscatto. Attrattività significa talenti che tornano, giovani che scelgono di restare, imprese che investono e comunità che crescono. Significa territori vivi, generatori di bellezza, lavoro e qualità della vita. Il 4 dicembre, al Teatro Gentile di Fabriano, ci confronteremo con istituzioni, imprenditori, accademici e nuove generazioni per costruire una visione comune: le Marche come terra che accoglie, ispira e connette. Un’Assemblea che vuole raccontare la forza delle Marche e dei suoi territori che hanno potenzialità, risorse ed energie da mettere in campo per costruire insieme il nostro futuro

Sala pienissima per l'evento di lancio del progetto con 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗣𝗠 𝗲 𝗔𝗜𝗗𝗔𝗙.
Abbiamo inaugurato ufficialmente la nuova Cattedra di Ricerca e il corso universitario: "𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶".

Il corso, ospitato dal 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗱𝗶 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗣𝗠, sarà affiancato da un Osservatorio regionale sulle imprese familiari per studiare e supportare concretamente i processi di crescita, innovazione e continuità aziendale.
La ricerca condotta da Confindustria Ancona su oltre 460 imprese associate rivela l'urgenza di agire: solo il 10% dei componenti dei CDA ha meno di 40 anni; una su cinque affronterà un passaggio generazionale nei prossimi cinque anni.
Diego Mingarelli, Presidente Confindustria Ancona: “È una cattedra che unisce formazione, impresa e ricerca per creare un vero ecosistema capace di accompagnare il cambiamento e valorizzare il cuore della nostra economia: il saper fare tramandato di generazione in generazione.”
𝙍𝙤𝙗𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙁𝙞𝙡𝙚𝙣𝙞, VP Imprenditoria Familiare: “Un investimento strategico sui giovani e sul futuro. Sostenendo chi guida il cambiamento, assicuriamo la continuità della nostra tradizione d’impresa.”
𝙂𝙞𝙖𝙣 𝙇𝙪𝙘𝙖 𝙂𝙧𝙚𝙜𝙤𝙧𝙞, Rettore Univpm Università Politecnica delle Marche : “L'imprenditoria familiare è un pilastro: abbiamo il dovere di sostenerne l’evoluzione, accompagnandola nei processi di innovazione e passaggio generazionale.”
𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖 𝘽𝙤𝙢𝙗𝙖𝙨𝙨𝙚𝙞, Presidente 𝗔𝗜𝗗𝗔𝗙: “La formazione è la leva strategica per garantire la continuità e la competitività delle imprese familiari nel tempo. Investire in cultura d’impresa è investire nel futuro del Paese.”

𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲, 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮!

Grazie a chi ha condiviso con noi questo progetto
𝗔𝘇𝗶𝗺𝘂𝘁 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽, 𝗔𝗼𝗻, 𝗗𝗲𝗹𝗼𝗶𝘁𝘁𝗲

#RicambioGenerazionale #ImpresaFamiliare #UnivPM #AIDAF #ConfindustriaAncona #Marche

Confindustria Ancona ha avviato una vasta campagna di ascolto dei marchigiani che lavorano fuori regione per comprendere desideri, aspettative e ostacoli legati a un loro eventuale rientro.
𝗔𝗻𝗻𝗮𝗹𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶, Vicepresidente con delega all’attrazione dei talenti, ha dichiarato: “Abbiamo raccolto oltre 800 questionari e ascoltato un centinaio di persone. Stanno emergendo risultati importanti e sorprendenti, in particolare la forte volontà di tantissimi di tornare nelle Marche e i motivi che oggi lo ostacolano.”
Il Presidente Diego Mingarelli ha aggiunto: “L'analisi dei dati ci guiderà nella definizione di azioni strategiche. Vogliamo creare un vero ponte tra le aziende del territorio e questi giovani che, dopo esperienze in Italia e nel mondo, possiedono un patrimonio di competenze e conoscenze prezioso per il futuro delle nostre imprese.”

𝗟𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲.
𝗜 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗔𝗻𝗰𝗼𝗻𝗮 𝗶𝗹 𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲.

Se sei un marchigiano che lavora fuori regione, raccontaci la tua esperienza e compila il questionario qui: https://forms.office.com/e/4dwCMC3Sn4

A Jesi è stato inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico e il 𝙂𝙚𝙣𝙣𝙖𝙧𝙤 𝙋𝙞𝙚𝙧𝙖𝙡𝙞𝙨𝙞 𝙄𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣 & 𝙏𝙚𝙘𝙝𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙮 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙚𝙧, un investimento che conferma la capacità del Pieralisi Separation Technology di coniugare tecnologia, sostenibilità e competitività, contribuendo alla crescita del sistema produttivo marchigiano.

«Siamo una multinazionale, ma il nostro cuore batte forte a Jesi» – ha dichiarato 𝗔𝗹𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗭𝗲𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗶, CEO del Gruppo –. «La nostra mission si fonda su ricerca e innovazione, nel solco della tradizione della famiglia Pieralisi. L’impianto fotovoltaico ci rende autosufficienti e il nuovo centro ci permetterà di accelerare su innovazione e investimenti».

Il presidente di Confindustria Ancona, Diego Mingarelli , ha sottolineato che “la visione della Pieralisi dimostra che è possibile crescere mantenendo salde le proprie radici, investendo in sostenibilità, persone e competenze: le basi per un’economia solida e orientata al domani”.

𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼: 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼

È stato firmato in Prefettura ad Ancona il 𝙋𝙧𝙤𝙩𝙤𝙘𝙤𝙡𝙡𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙨𝙪𝙡 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤, un passo concreto per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprese, parti sociali e mondo della formazione.

Promosso dal Prefetto 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲, l’accordo punta a consolidare la prevenzione, la formazione e la cultura della sicurezza, anche attraverso la creazione di un Osservatorio provinciale dedicato.

A rappresentare Confindustria Ancona, la vicepresidente 𝗔𝗿𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗠𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗶, che ha sottolineato:

“Rafforzare la cultura della sicurezza significa investire sul valore delle persone e sulla qualità del lavoro, elementi centrali per la crescita sostenibile del territorio.”

Un’iniziativa che conferma come la sicurezza sia una responsabilità condivisa, da costruire insieme con impegno e collaborazione.

#ConfindustriaAncona #SicurezzaSulLavoro #CulturaDellaSicurezza #Imprese #Territorio #LavoroSicuro

𝙏𝙧𝙖𝙞𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙞
𝗜𝗹 𝟮𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, nella sede di Confindustria Ancona, verrà presentato il nuovo corso universitario dedicato alla imprenditoria familiare, promosso da Confindustria Ancona e Univpm Università Politecnica delle Marche grazie anche al prezioso impegno della vicepresidente 𝙍𝙤𝙗𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙁𝙞𝙡𝙚𝙣𝙞.

Come ha evidenziato il Presidente Diego Mingarelli, si tratta di «un risultato straordinario che rafforza il legame tra Confindustria, mondo imprenditoriale e accademico offrendo strumenti concreti su continuità generazionale, governance e innovazione».

Tra i relatori 𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖 𝘽𝙤𝙢𝙗𝙖𝙨𝙨𝙚𝙞, Presidente AIDAF, 𝙂𝙞𝙖𝙣 𝙇𝙪𝙘𝙖 𝙂𝙧𝙚𝙜𝙤𝙧𝙞, Rettore Università Politecnica delle Marche, e 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗖𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶, Presidente Elica.
Modera 𝙂𝙞𝙖𝙣𝙘𝙖𝙧𝙡𝙤 𝙇𝙖𝙪𝙧𝙚𝙣𝙯𝙞, Direttore del Corriere Adriatico.

Per registrarsi link nel primo commento 👇🏻

#ConfindustriaAncona #ImpreseFamiliari #CulturaDimpresa #Innovazione #Sviluppo #FamilyBusiness